Titolo originale: Dracula 3000
Genere: horror fantascientifico
(poco splatter)
Regista: Darrel Roodt
Germania-Sudafrica 2004
Nell'anno 3000 dopo Cristo una nave spaziale scopre il relitto di un traghetto spaziale il cui equipaggio è stato sterminato da un'entità misteriosa…
Pensavo che Uwe Boll avesse toccato il fondo ma, credetemi, Darrel Roodt con questo film è riuscito a creare qualcosa molto molto molto peggio di House of the Dead.
Un capolavoro del TRASH.
Prima però parliamo un pò di vampiri.
Sono indubbiamente figure affascinanti, a me personalmente piacciono i protagonisti "maledetti" e i vampiri incarnano meravigliosamente questa figura: nel loro animo c'é l'eterna lotta tra bene e il male, la dannazione eterna, nessuna possibilità di pace o salvezza, personaggi comunque perdenti, un po’ sfigati, insomma.
Il loro fascino è anche merito delle affascinanti locations dove si svolgono le vicende: direi che i Paesi dell'Est hanno un fascino particolare, però va anche detto come il vampiro "moderno" si é adattato a vivere nelle caotiche città dei giorni contemporanei.
Due sono le opere che hanno rafforzato il mio amore verso queste figure: il videogioco Vampire The Masquedrade: Redemption e il film horror-western di John Carpenter Vampires con James Woods nel ruolo del cacciatore di vampiri. Due opere un po’ datate, diverse tra loro, ma comunque affascinanti.
Il videogioco mi ha lasciato un segno: le ambientazioni (il monastero dei monaci cappadociani, la cattedrale, il convento, la miniera, la Città Vecchia di Praga e le location di Vienna) e la tormentata storia d’amore tra il protagonista Cristophe e la suora Anezka me le ricordo perfettamente ancora oggi, a 5-6 anni di distanza. Secondo me le ambientazioni migliori sono proprio le città dell'Est, tipo Vienna, Praga, Budapest, Bucarest... possibilmente nel periodo post-crociate...
Però è bella pure la figura del vampiro "moderno": se usata con buon senso... Carpenter nel film prima citato porta i vampiri in Messico: la storia è divertente, i protagonisti azzeccati e ne esce fuori un film decisamente godibile; per non parlare della divertente (e non troppo impegnativa) trilogia di Blade… posso addirittura consigliarvi un film che non ho visto, ma a quanto pare davvero bello: Il buio si avvicina, un horror-western-road movie, a quanto pare uno dei migliori film sui vampiri "moderni" mai realizzato.
Tutto questo discorso per arrivare alla recensione del film... scusate se vi ho annoiato ma mi sembrava doveroso spendere due parole a favore di Dracula & company, poiché questa icona dell'horror è stata letteralmente UMILIATA da questo INSULSO film!

C'è anche posto per un'apparizione del grande attore tedesco Udo Kier: ma cosa ci fa in questa porcata???


Più chiaro di così… STATENE ALLA LARGA!!!!!!
Voto Finale: 2
Scheda dell'IMDb
_uacct = "UA-2052963-6"; urchinTracker();
2 commenti:
Ne avevo già sentito parlare come di un film orrendamente brutto. Tanto che, a questo punto, comincia a venirmi la tentazione di guardarlo pure io.
(Invece Vampires di Carpenter mi piace moltissimo, cupo e sarcastico, nero e a suo modo romantico, un grande John Woods, le eccellenti musiche dello stesso John)
Allora sei masochista! Questo film è orribile!!! Pensaci bene prima di guardarlo!!!
Mi viene voglia di rivedere "Vampires"... la prima volta che l'ho visto lo trasmettevano su Italia uno, in una sera d'estate: fu amore a prima vista! Grande Woods, grande Baldwin, grande film!!!
Posta un commento