Titolo originale: Shin Kyûseishu densetsu Hokuto no Ken -
Yuria den
Genere: animazione
Regista: Takahiro Imamura
Giappone 2007
In un mondo devastato dalla guerra nucleare assistiamo alla sfida di due valorosi combattenti: Ken Shiro,
l’unica speranza di salvezza dell’umanità, affronterà il feroce dittatore Sauzer.
Se sto qui a parlare della mia passione per Ken il guerriero facciamo notte.
Mi sembra opportuno evitare di dilungarmi in racconti intrisi
di romanticismo e nostalgia, passiamo al film che è meglio.

Il film racconta la battaglia epica tra le due scuole di combattimento
più importanti, Hokuto e Nanto, rappresentate da due valorosi guerrieri:
Ken Shiro e Sauzer.
Ma dire che questo prodotto si limita a mostrare un combattimento
è a dir poco riduttivo. C’è dell’altro.

La vicenda ci viene raccontata da diverse prospettive, ci permette
di approfondire maggiormente la personalità di Raoul, il fratello maggiore
di Ken, e porta alla luce due personaggi che negli episodi televisivi
non apparivano: Soga e Reina, fratello e sorella.
Soga è il generale dell’esercito di Raoul, Reina il capo della guardia
personale del Re di Hokuto.
Il Raoul che ci viene presentato è un uomo combattuto tra Bene e Male.
Il desiderio di conquista muove le sue azioni, ma la sua non è un’ambizione fine a sé stessa: il suo scopo è ristabilire l’ordine, la pace.
Attraverso la violenza. E’ la ferma e decisa ambizione di Raoul
che affascina Soga e Reina, i quali vedono nel fratello maggiore di Ken
l’unica speranza di salvezza per una civiltà oramai allo sbando.

Tuttavia le recenti vittorie dell’esercito guidato da Raoul hanno prodotto un effetto indesiderato: i suoi comandanti si stanno rilassando.
Di questo passo la situazione potrebbe sfuggire di mano: Soga, consapevole di avere poco tempo da vivere causa male incurabile,
decide di sacrificarsi per il suo Re. Agli occhi di Reina l’uccisione
del fratello da parte di Raoul è una tragedia inspiegabile, ma avrà modo
in futuro di capire.
Parallelamente all’ascesa del grande Re di Hokuto ripercorriamo i passi che hanno portato Ken Shiro a combattere con Sauzer.
Ritroviamo Shu, uno dei personaggi più generosi di tutto il manga.
Il primo incontro tra Shu e Ken da giovane è storia: l'Airone di Nanto,
vincitore del duello, decide di sacrificare la sua vista per salvare la vita
del giovane Ken (in quanto sconfitto doveva morire).
I due si incontreranno di nuovo in futuro, e uniranno le forze
per ostacolare la folle ambizione di Sauzer.
L’imperatore di Nanto mira a conquistare il mondo, e a spazzare via
la Scuola di Hokuto. La sua tecnica combattiva è notevole, ma il vero
punto di forza è nascosto nel suo fisico: il suo corpo infatti nasconde
un segreto. Ken non ne è a conoscenza, e difatti durante il primo duello
ne farà le spese.

Grazie al valoroso sacrificio del figlio di Shu, Shiba, Ken si riprenderà
e si avvierà verso la piramide che Sauzer sta costruendo, appena in tempo per assistere alla morte dell’amico Shu, al quale è spettato il compito
di porre l’ultima pietra (la sua morte è uno dei momenti più toccanti
di tutta la serie tv).
Che lo scontro abbia inizio.
Come detto la trama del film ruota attorno a Ken, Raoul, Sauzer, Soga
e Reina, ma non dimentichiamo gli altri personaggi: troviamo il saggio Toki e i fedeli compagni di viaggio di Ken Burt e Lynn.
Da fan della saga ho trovato questo film interessante, in fin dei conti
non stravolge i nostri ricordi legati al manga, semplicemente ci mostra
un Raoul più umano, introduce due personaggi che direi interessanti,
Soga (che forse meritava un po’ di spazio in più) e Reina, anche se
non posso esprimere il disappunto per quello che definirei
un errore piuttosto grossolano.
Ridurre Sauzer a un cattivo qualsiasi è stato uno sbaglio notevole. Blasfemia!!! Chi ha seguito la sua storia in tv sa benissimo perché quest’uomo ripudi con ostinata convinzione l’amore.
Questo film trasforma Sauzer in un personaggio cattivo… e basta.
Il bello del cartoon era, a mio avviso, il fatto che tutti i personaggi principali, anche quelli più malvagi, avessero nel loro animo
ancora un briciolo di umanità. Penso a Shin, Juda, lo stesso Sauzer
tanto per fare qualche nome.

Concludo consigliando questo film a chi è appassionato della saga,
per chi non sa nemmeno chi sia Ken il guerriero (vergogna!!!)… suggerirei la visione, magari potrebbe invogliare a recuperare questo MERAVIGLIOSO cartoon che ha segnato INDELEBILMENTE
(in positivo, sia chiaro) la mia/nostra “giovinezza”.
Voto Finale: 8 (poteva essere tranquillamente un 10 e lode legato
alla nostalgia, ma avere ridotto lo spessore psicologico di Sauzer
è un errore non di poco conto)
try { _uacct = "UA-2052963-6"; urchinTracker(); } catch(err) {}
2 commenti:
*O* il mio adorato KEN!!
Me lo sono vista tutto dalla prima all'ultima puntata entrambe le serie XD non sapevo avessero fatto questo film me lo guarderò il prima possibile ;)
... e qualche settimana fa è uscito il secondo film, che ripropone la sfida tra Ken e Raoul... da non perdere!
Posta un commento